copied 3d url is missing successfully copied to clipboard

GEAR | 27.04.2018 | Robert Schlemer & Michael Zimmermann

In general, touring skis should be dried with a soft cloth after every use to avoid rust spots.

Michi Zimmermann è uno degli ingegneri che creano gli attacchi Dynafit da scialpinismo. Ogni giorno riflette su come rendere ancora più semplice la vita degli scialpinisti, lavorando sugli attacchi:

Pausa estiva: Check up per sci e attacchi da scialpinismo

Quando un’automobile ha percorso un certo numero di chilometri bisogna fare il tagliando, e anche la caldaia di casa va sottoposta a controllo annuale: le operazioni di manutenzione garantiscono la funzionalità e mettono al riparo dai danni. Questa procedura è diventata una routine consolidata in molto ambiti: anche per gli sci e gli attacchi da scialpinismo è obbligatorio effettuare controlli frequenti, è quindi indispensabile rivolgersi a rivenditori specializzati. Ci sono tuttavia determinate operazioni di manutenzione su sci e attacchi che è possibile effettuare senza problemi da soli.

Un lungo inverno ricco di neve giunge al termine: quando l’ultimo tour con gli sci è passato e l’ultimo giro in alta quota è stato registrato sul diario è il momento di preparare gli sci e gli attacchi per il periodo estivo. Ma a cosa bisogna fare attenzione per far sì che il set up sia pronto per essere utilizzato il prossimo inverno? Abbiamo chiesto a due specialisti che con Dynafit lavorano quotidianamente con sci e attacchi da scialpinismo. 

Sci

Robert Schlemer sviluppa i prodotti dell’intera gamma di sci. Appassionato di free touring e finisher della Patrouille des Glaciers, è esperto di tutte le discipline, dal freeride al race:

In generale gli sci da scialpinismo devono essere asciugati dopo ogni utilizzo con un panno morbido, per evitare la ruggine.

- Pulire gli sci con acqua tiepida e un panno morbido e farli asciugare bene.


- Applicare abbondante cera sulla soletta, compresi gli angoli. La cera impedirà alla soletta di “seccare” durante il periodo estivo e agli angoli di arrugginire. Sarà sufficiente una cera basilare economica.


- Conservazione: si può decidere liberamente se conservare gli sci in posizione verticale o orizzontale, l’importante è che si ripongano in un luogo buio e soprattutto asciutto. Evitare in ogni caso cantine umide dove è presente la muffa.

Attacchi da scialpinismo

Consiglio di far sempre controllare l‘attacco alla fine dell’inverno da un rivenditore specializzato, per verificarne il funzionamento e la corretta regolazione.

- Pulire l’attacco pin con acqua tiepida e un panno morbido. Non utilizzare strumenti di pulizia ad alta pressione né prodotti sgrassanti, per non rimuovere il grasso dalle parti dell’attacco in cui esso è necessario.


- Alla fine della stagione l’attacco dovrebbe essere sempre controllato e sottoposto a manutenzione da un rivenditore specializzato. Non lubrificate l’attacco da soli, perché il lubrificante potrebbe venire a contatto con fermi come pin o viti, compromettendo eventualmente la sicurezza dell’attacco.


- Conservazione: Il puntale dello sci da touring deve essere conservato chiuso, ma non bloccato, come in posizione di salita. La talloniera deve stare in posizione di discesa.


- Conservare in un luogo fresco e soprattutto asciutto.


- Per scongiurare la corrosione evitare di tenere nelle vicinanze degli attacchi batterie, come la batteria dell’auto.